Via del Mare, mettiamoci d’accordo
Dunque la Via del Mare va avanti. La Regione ha affidato la concessione al Consorzio Sis che realizzerà in project financing (significa che si accollerà gli oneri della realizzazione con il diritto di percepirne gli utili per un certo numero di anni) l’infrastruttura a pagamento tra Meolo e Jesolo.Intanto cinque Comuni – Roncade, Silea, Monastier,…
ContinuaMa la tradizione non è una bella statua
di Paolo Giacometti In questi giorni, a seguito di quanto sentito affermare da più parti in merito alla tradizione dei pan e vin, sento il dovere di porre in discussione alcune osservazioni di carattere generale. Cosa è una tradizione ?Da più parti, sento dire che, tradizione è ripetere quanto fatto nel passato. La mia opinione…
ContinuaNooo… tutto ma non l’autovelox!
Le videocamere di sorveglianza e tutti i dispositivi elettronici evoluti, pubblici e privati, che contribuiscano a migliorare il grado di sicurezza delle città segnalando movimenti sospetti e individuando autori di reati sono i benvenuti. Non si risparmia nella loro installazione nelle nostre case e più ce n’è nei dintorni più siamo contenti.Se gli stessi strumenti,…
ContinuaPd, su Autostrada del mare reazioni dei sindaci tardive
“Sull’autostrada del mare ribadisco tutte le mie perplessità e mi chiedo se i sindaci del Trevigiano, che oggi prefigurano un ricorso al Tribunale amministrativo regionale, non si allertino un po’ in ritardo rispetto ad un progetto sul tavolo regionale già da molto tempo, ed ereditato addirittura dall’ultima amministrazione di Giancarlo Galan”.E’ la riflessione che il…
ContinuaDgr famiglie fragili, un’inconsistente zaiata
Gentile direttore, volevo porre la tua attenzione, alla luce della “divinizzazione” fatta nel Veneto della giunta e del suo presidente, su alcune considerazioni, circa le modalità di come viene trattato il sociale nella nostra regione. Il Dgr 1240/2022, sulla base di quanto stabilito dalla legge regionale 20 del 2020, annunciava interventi economici di sostegno nei…
ContinuaGolf a Ca’ Tron? Sono perplesso
Buongiorno, allego articolo comparso sulla Tribuna di Treviso la scorsa settimana sulla costruzione di un campo da golf. Non nascondo le mie perplessità su tale progetto cosi lontano dalla realtà della nostra comunità. Considerato poi che vi sono realtà analoghe a pochissima distanza dal nostro paese. Inoltre non mi sembra che vi sia un circolo…
ContinuaMa il fotovoltaico è bello o è brutto?
Il fotovoltaico sopra la campagna è bello o è brutto? Prendiamola larga.Immaginiamo un paesaggio agreste, mettiamo, di due secoli fa.I campi, i prati e i boschi avevano il colore delle stagioni e il profilo era dato soltanto dalle piante, spontanee o coltivate che fossero.Un giorno sono stati inventati l’energia elettrica, il telegrafo e il telefono.…
ContinuaL’abitudine alla decadenza
Qualcuno lascerebbe il salotto di casa propria con le pareti scrostate, la cucina o il bagno con piastrelle staccate, il terrazzino con piante spontanee insinuate nelle fessure?Qualcuno potrà mai sentire come casa propria la casa comune della città in cui vive se il salotto principale è nelle condizioni che vediamo in queste fotografie?E’ lecito chiedersi…
ContinuaLa Roncade sparita
Lettera di Franco Antonello A PASSEGGIO PER UNA “CITTA’ DI RONCADE” CHE NON C’E’ PIU’ Non è questa la città di Roncade che vogliamo, tra degrado, sporcizia, mala gestione del verde e iniziative discutibili. Prendiamo visione del territorio che contorna il nostro Municipio; il “Rio Sartor”, ormai da dieci anni e forse più luogo di…
ContinuaIl senso misterioso della carta igienica
In uno degli ultimi giorni è stata incartata con il domopak una vecchia utilitaria all’esterno della chiesa di una parrocchia roncadese. Mentre quattro o cinque giovani erano impegnati a completare l’opera, una coppia di loro amici, con rito religioso, stava consapevolmente contraendo matrimonio con tutto il carico di spiritualità che una cerimonia cristiana comporta per…
Continua