
Come incidono le informazioni sul cibo nella nostra mente?
Perché all’aumento delle conoscenze si accompagna una crescita delle patologie dell’alimentazione?
In cosa questa si differenzia dalla nutrizione?
Ne parla in questa nuova serie la psicologa e psicoterapeutica Valentina Cenedese.
Mostra dei presepi 2022, il bilancio di Paolo Giacometti

Podcast

Roncade nei secoli. L’inquieto Ottocento
Il patriottismo dei roncadesi, il prete esiliato perché antifrancese, i contrabbandieri-disertori nei boschi di Ca’ Tron.
L’influente don Angelo Traversi, parroco di Biancade, che fa paura agli austriaci, la massoneria anticlericale e i cattolici contrari allo Stato italiano che espropria la parrocchia di San Cipriano.
La rivolta locale delle 100 famiglie povere di Roncade nel 1879.

Il viaggio del talento. Mille sogni sulle punte
La scuola a Treviso su insistenza di un sacerdote, la soggezione di un ambiente cittadino “borioso” vinta con la applicazione e la consapevolezza delle proprie doti, la scelta di mettere a disposizione le capacità di insegnamento acquisite alla propria comunità.
A parlare della sua storia in questo podcast di Lorella Burlin è Gianna Agnolin Graziani, per decenni maestra di danza di centinaia di ragazze di Roncade e non solo.
Cronaca, eventi, opinioni

Il saggio e socratico Boris Cagnin
“Sul cibo sintetico vorrei essere io a decidere quale scelta fare. Non si può dire a priori se negare o no la possibilità di sviluppare questa tecnologia”.

E pensare che una volta
Una volta potevi lasciare la chiave fuori della porta di casa.
Una volta quando?
Una volta.

Cimenti non sforna più
Dopo un secolo a fare l’alba sfornando filoncini e ciabatte, con l’inizio del 2023 chiude Cimenti, uno dei due panifici storici di via Roma a Roncade.
La bandiera bianca è stata issata a fine dicembre, con l’inevitabile impoverimento per un’intera comunità e un centro storico che avevano visto il primo forno elettrico per pane proprio lì.
Alfabeto roncadese
di Gianni Favero