Un castello che castello non è

Terzo ed ultimo episodio del podcast sulla storia del Castello di Roncade tratto da una conferenza di Ivano Sartor nel settembre del 2020.Perché i Giustinian erano detti “dalle budella d’oro”? E la spia Giacomo Casanova che cosa stava cercando nel nostro paese?Nella famiglia che abitava nella Villa c’è stata una femminista ante litteram che scrisse…

Continua

Le emozioni nel piatto

Come incidono le informazioni sul cibo nella nostra mente? Perché all’aumento delle conoscenze si accompagna una crescita delle patologie dell’alimentazione?In cosa questa si differenzia dalla nutrizione?Ne parla in questa serie la psicologa e psicoterapeuta Valentina Cenedese. Terzo episodio Secondo episodio Primo episodio

Continua

Parole, versi, emozioni

A cura di Antonio Ceccato – Accademia della Marca Trevigiana Un tentativo di restituire il significato essenziale alla parola, troppo spesso banalizzata o condivisa in modo superficiale. Nessun rumore di fondo o effetto speciale, like, emoticon, solo un flusso di emozioni e ricordi prodotto dall’ascolto di poesie, lettere, o frammenti di opere letterarie. Ogni puntata…

Continua

I libri di Piazza Editore

Gli autori della casa editrice parlano delle loro opere presentandole in cinque minuti o poco più.Chi, fra essi, volesse aggiungersi può inviare il proprio contributo anche attraverso un vocale di Whatsapp o, per e-mail, con un file in formato .mp3, non dimenticando di allegare l’immagine del libro ed una propria fotografia. Stefano Masini – La…

Continua

Roncade alla radio

Gli spot radiofonici di oggi riguardano due negozi di abbigliamento scomparsi da tempo, il primo con una storia piuttosto breve, il secondo, al contrario, ancora molto presente nella memoria di molti.L’insegna meteora è quella di “Sguardi”, attività specializzata nella moda intima, in via Giovanni 23°.Davanzo Abbigliamento, invece, aveva sede in via Roma all’angolo con via…

Continua

Roncade, una città che legge

Roncade si conferma anche per il biennio 2022-2023 quale “Città che Legge”. Il progetto del Comune, presentato in risposta al bando del Centro per il libro e la lettura (Cepell) e d’intesa con l’Associazione nazionale dei Comuni (Anci), è descritto nel podcast che segue dall’assessore alla cultura, Viviane Moro.

Continua