Roncade, una città che legge
Roncade si conferma anche per il biennio 2022-2023 quale “Città che Legge”. Il progetto del Comune, presentato in risposta al bando del Centro per il libro e la lettura (Cepell) e d’intesa con l’Associazione nazionale dei Comuni (Anci), è descritto nel podcast che segue dall’assessore alla cultura, Viviane Moro.
ContinuaDal nostro inviato in Malesia
Le corrispondenze da Kuala Lumpur di Gregorio Schiavon. Roncadese, ha lavorato a Taiwan dal 1999 al 2001 e quindi in Cina fino al 2015 nel campo delle macchine per la calzatura e per la lavorazione del legno al servizio di un’azienda veneta.Dal 2019 opera nello stesso settore nella capitale della Malesia, dove vive con la…
ContinuaNutrizione… e non solo
Abitudini alimentari e stili di vita. I consigli dell’esperto di Pietro Tullio Il medico di medicina generale e nutrizionista roncadese ci accompagna con un ciclo di conversazioni a riflettere su cosa mangiamo e come trattiamo in senso generale il nostro fisico. Al di là di mode del momento con basi scientifiche spesso discutibili. tulliopietro@gmail.com Settimo…
ContinuaIl viaggio del talento. Scoprire e valorizzare i nostri tesori
Purchè non si diventi nerddi Lorella Burlin Confronto con Massimo Trevisan, ingegnere informatico che non vuole dedicare la vita alla solitudine dei codici. Settimo episodio Sesto episodio Quinto episodio Quarto episodio Terzo episodio Secondo episodio Primo episodio
ContinuaRoncade qui e altrove. Cronache dell’Amazzonia
I piccoli coltivatori sfrattati con la violenza dalle organizzazioni dell’agrobusiness di Padre Sisto Magro Una nuova testimonianza del missionario di Biancade sulla prepotenza dei grandi latifondisti nei confronti dei contadini indigeni costretti ad abbandonare case e suolo.La distruzione sistematica e gli inefficaci ricorsi alla magistratura quando il danno ormai è compiuto. Puntate precedenti
ContinuaRoncade nei secoli
Prima guerra mondiale, il regime fascista, la Resistenza Parte seconda – Ultimo episodio di Ivano Sartor La puntata conclusiva riferisce sommariamente i fatti che hanno portato all’affermazione del fascismo a Roncade, con i forti contrasti tra regime e Chiesa, la guerra, i bombardamenti alleati e la straordinariamente crudele stagione della lotta di Liberazione con rastrellamenti,…
ContinuaIl cinema a Roncade
Quarta puntata La televisione nei bar, i bambini di Biancade alla Rai. La chiusura nel 1978 di Dino Lorenzon Tratto dagli appunti sui quali ha scritto l’omonimo libro pubblicato da Piazza Editore, Dino Lorenzon, proprietario e gestore fino alla metà degli anni Settanta del “Cinema Aurora”, ripercorre in quattro puntate alcuni episodi dell’epoca, dentro e…
ContinuaI podcast
Perché i podcast. Perché ascoltare permette di fare altro nel frattempo. Lavorare, cucinare, guidare, passeggiare. Ascoltare è un’attività discreta, non invasiva. Non richiede, come il testo scritto o i video, di tenere gli occhi puntati su un display.
Continua