Zona 30 e altri obblighi nelle vie Vecellio e Menon
Limite di velocità a 30 km orari per chi transiti sulle vie Vecellio e Carlo Menon e obbligo di stop e svolta a destra se, provenendo da quest’ultima, ci si voglia immettere sulla “Zermanesa”, cioè via Vivaldi. Sono le nuove disposizioni con cui il Comune di Roncade intende accrescere il livello di sicurezza in un…
ContinuaQualcosa non torna, Watson
La fotografia è in sé impattante, chi si sia trovato nel piatto ciò che l’immagine rappresenta un bel sussulto deve averlo avuto. Ed è anche piuttosto facile raffigurarsi l’allerta sulla soglia del panico deflagrato, negli istanti successivi, nella sala mensa della scuola primaria di San Cipriano, oggi , all’ora di pranzo, quando il fattaccio si…
ContinuaCovid, cinque anni fa
Cinque anni. Sembra ieri, sembrano cento. Come abbiamo vissuto e cosa ci abbia lasciato la pandemia sono storie ed eredità in larga misura collettive ma sotto molti aspetti individualissime, elaborate da ciascuno di noi in modo proprio ed inesprimibile, fatte di venature di sensazioni contraddittorie e sorprendenti perché inedite. A Roncade le cose non sono…
ContinuaCeccato, Lei ha ragione
Gentile Antonio Ceccato, le risposte si devono sempre dare e dunque eccomi, peraltro molto volentieri. Il suo intervento verso la fine della serata del 13 febbraio, in Castello, era tutt’altro che fuori posto e la domanda è stata posta in modo netto. Forse troppo netto perché se ne potessero cogliere i significati tra le righe…
ContinuaPerché la fabbrica non c’è più
Spett. Roncade.italla c/a del Direttore Oggetto: Presentazione libro su Carlo Menon – Considerazioni Buongiorno Direttore,sono Antonio Ceccato e vorrei fare alcune considerazioni sul mio intervento, dopo alcuni giorni di riflessione (e relative notti agitate), allo scopo di evitare fraintendimenti in merito. I termini della questione sono noti:La trattativa post-vendita pubblico/privato si è conclusa dopo oltre…
ContinuaL’Ottocento roncadese di Carlo Menon
Qual è il contesto storico e sociale della Roncade nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi anni del secolo successivo, cioè nel periodo in cui si inserirono la vita e le opere di Carlo Menon? Ne ha parlato giovedì scorso, 13 febbraio, in occasione dell’evento pubblico “Le donne, i carpentier, l’arme e i motori”, lo…
ContinuaPazienza ne è restata poca
Ebbene, occorre riconoscerlo.Sono saltati gli schemi, la sensibilità civica è scivolata giù, in discesa, sull’onda di una sostanziale certezza di impunità e di una parallela assuefazione – con conseguente desensibilizzazione – a comportamenti fino a pochi anni fa giudicati inaccettabili. Adesso, a quanto pare, ci si è adagiati sul così fan tutti. Eppure tutte le…
ContinuaMa è un’installazione!
Non lo avevamo capito, trogloditi che siamo … Altro che sprezzante gesto di stolida indifferenza per il decoro cittadino: quello che abbiamo davanti nella centralissima via Roma è un intenzionale quanto pregiato contributo di artisti contemporanei ad un già pregevole elemento di arredo urbano.Purtroppo non se ne conoscono gli autori, ma è chiaro che c’è…
ContinuaLa panchina di Norma Cossetto
COMUNICATO STAMPA Roncade celebra il Giorno del Ricordo: inaugurata una panchina tricolore in memoria di Norma Cossetto Questa mattina a Roncade si è celebrata la cerimonia del Giorno del Ricordo, per commemorare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Un appuntamento di riflessione e commozione, che ha visto la partecipazione del Sindaco Marco…
ContinuaSe il camionista si fa barbaro
Mezzi pesanti che escono in retromarcia, senza rispetto di cosa ci sia dietro, da un parcheggio studiato in origine forse non nel migliore dei modi tenendo conto del servizio al quale sarebbe stato destinato.I proprietari delle abitazioni di via Selvatico i cui recinti si trovano nella rotta della marcia posteriore di camionisti allegri – oltre…
Continua