Pazienza ne è restata poca

Ebbene, occorre riconoscerlo.Sono saltati gli schemi, la sensibilità civica è scivolata giù, in discesa, sull’onda di una sostanziale certezza di impunità e di una parallela assuefazione – con conseguente desensibilizzazione – a comportamenti fino a pochi anni fa giudicati inaccettabili. Adesso, a quanto pare, ci si è adagiati sul così fan tutti. Eppure tutte le…

Continua

Le donne, i carpentier, l’arme e i motori

Cosa è stata l’Officina Carlo Menon per Roncade? Che ricordo ne è rimasto?Della fabbrica e dei suoi protagonisti è sopravvissuto qualche frammento di conoscenza, ora che è sparito completamente, fino all’ultimo mattone, lo stabilimento che per decenni fu il motore dell’economia locale e di reddito per centinaia di famiglie? Perché la città ha accettato nella…

Continua

Fossato in secca. Perché accade?

Il 29 ottobre scorso il fossato del Castello di Roncade aveva l’aspetto riprodotto nella foto qui sopra, circostanza che si è poi ripetuta nei giorni seguenti. Il fondo melmoso di fronte al prospetto principale della Villa, con la contestuale emersione di piccole strutture di servizio come tubi di scarico e altri manufatti, non è ovviamente…

Continua

Un castello che castello non è

Terzo ed ultimo episodio del podcast sulla storia del Castello di Roncade tratto da una conferenza di Ivano Sartor nel settembre del 2020.Perché i Giustinian erano detti “dalle budella d’oro”? E la spia Giacomo Casanova che cosa stava cercando nel nostro paese?Nella famiglia che abitava nella Villa c’è stata una femminista ante litteram che scrisse…

Continua