Centri estivi, cosa abbiamo capito?

Unire con un tratto di penna i punti numerati, si otterrà un disegno.Registrati gli elementi minimi necessari sul caso Centri estivi a Biancade ora è tempo di collegarli e leggere l’immagine.Inizialmente si è tentato di attribuire il mancato avvio del campo a incomprensioni tra i diversi soggetti proponenti, all’eccesso di offerta, al calo demografico, eccetera,…

Continua

Due ore pedonali in via Roma saranno blasfemia?

Fatto 30 bisognerebbe fare 31. Due spettacoli in piazza del Municipio – un concerto dedicato alle colonne sonore di Ennio Morricone, il 7 giugno, e un teatro per bambini ma apprezzato anche dagli adulti, la sera dell’11 – sono andati bene.Lo spazio di fronte la casa municipale, grazie ad una intuizione straordinariamente semplice e inutilmente…

Continua

Caso Fondazione, dispiaceri e ipocrisie

Ci sono due dispiaceri, uno lieve e uno più marcato, che accompagnano la vicenda del cambio al vertice della Fondazione “Città di Roncade”. Quello leggero sta nel fatto che i nuovi consiglieri di amministrazione incaricati – sui quali non possono esserci riserve per capacità professionali, onestà intellettuale e generosità d’animo – siano finiti in una…

Continua

L’impenetrabilità dei corpi

Dato che è difficile parlarne senza rischiare di sollevare considerazioni politiche, analizziamo Magna e tasi con le leggi della fisica. Isaac Newton (1642 – 1726) enuncia il principio di impenetrabilità dei corpi.E’ legata alle leggi della dinamica e ci dice che un corpo non può occupare contemporaneamente lo stesso spazio di un altro.Se in uno…

Continua

Torniamo sulle piste ciclabili

Torniamo a parlare di piste ciclabili in via Roma. PremessaE’ sacrosanto e leale che una nuova amministrazione comunale, dopo il suo insediamento, rispetti quanto prima gli impegni assunti con i vari gruppi sociali portatori di diversi interessi dai quali ritenga di aver ottenuto un sostegno elettorale.Si fa così: è naturale e sarebbe disonesto il contrario.…

Continua

Mensa, è così che si ragiona

Non lo facciamo mai, ma in questo caso è utile usare la fonte Facebook per riportare l’intervento di un lettore. A prescindere dai contenuti, il modello usato per la sua estensione rappresenta perfettamente ciò che a nostro giudizio dovrebbe essere inteso come onesto e volonteroso contributo al confronto.Il testo riflette la lucida consapevolezza che non…

Continua

Sono un genitore e in Dussmann ho la massima fiducia

Gentile direttore, desidero anch’io esprimere i miei pensieri sulla questione mensa.La prima osservazione che faccio è che io non ho la minima preoccupazione sulla vicenda, semmai ne ho su altri fronti. Sono un tecnico informatico, ma ad un certo punto volevo cambiar totalmente e inserirmi nel mondo “Food”, cosa che poi non ho fatto. Avevo…

Continua

Mensa, stiamo attenti alla ghigliottina

Sarà un ragionamento in controtendenza ma vorrei spezzare una lancia in favore dell’azienda della refezione finita crocifissa per la storia delle larve nella pastasciutta del 27 febbraio.Intendiamoci, prima che qualcuno alzi i pugni in nome del valore assoluto della salute dei figli: con questo NON VOGLIO dare un giudizio in senso positivo o negativo sul…

Continua

L’ora delle larve. Ma da tastiera

Carissimo direttore, mi sento di condividere questa riflessione sul recente fatto che ha coinvolto la mensa della scuola del nostro paese.Dai quotidiani ci arriva la notizia che, a fronte di indagini scientifiche, si rafforza l’ipotesi di sabotaggio.Non intendo soffermarmi a discutere il fatto, ma su ciò che mi ha rattristato di più: lo scatenarsi nei…

Continua

Ceccato, Lei ha ragione

Gentile Antonio Ceccato, le risposte si devono sempre dare e dunque eccomi, peraltro molto volentieri. Il suo intervento verso la fine della serata del 13 febbraio, in Castello, era tutt’altro che fuori posto e la domanda è stata posta in modo netto. Forse troppo netto perché se ne potessero cogliere i significati tra le righe…

Continua