Mensa, è così che si ragiona
Non lo facciamo mai, ma in questo caso è utile usare la fonte Facebook per riportare l’intervento di un lettore. A prescindere dai contenuti, il modello usato per la sua estensione rappresenta perfettamente ciò che a nostro giudizio dovrebbe essere inteso come onesto e volonteroso contributo al confronto.Il testo riflette la lucida consapevolezza che non…
ContinuaSono un genitore e in Dussmann ho la massima fiducia
Gentile direttore, desidero anch’io esprimere i miei pensieri sulla questione mensa.La prima osservazione che faccio è che io non ho la minima preoccupazione sulla vicenda, semmai ne ho su altri fronti. Sono un tecnico informatico, ma ad un certo punto volevo cambiar totalmente e inserirmi nel mondo “Food”, cosa che poi non ho fatto. Avevo…
ContinuaMensa, stiamo attenti alla ghigliottina
Sarà un ragionamento in controtendenza ma vorrei spezzare una lancia in favore dell’azienda della refezione finita crocifissa per la storia delle larve nella pastasciutta del 27 febbraio.Intendiamoci, prima che qualcuno alzi i pugni in nome del valore assoluto della salute dei figli: con questo NON VOGLIO dare un giudizio in senso positivo o negativo sul…
ContinuaL’ora delle larve. Ma da tastiera
Carissimo direttore, mi sento di condividere questa riflessione sul recente fatto che ha coinvolto la mensa della scuola del nostro paese.Dai quotidiani ci arriva la notizia che, a fronte di indagini scientifiche, si rafforza l’ipotesi di sabotaggio.Non intendo soffermarmi a discutere il fatto, ma su ciò che mi ha rattristato di più: lo scatenarsi nei…
ContinuaCeccato, Lei ha ragione
Gentile Antonio Ceccato, le risposte si devono sempre dare e dunque eccomi, peraltro molto volentieri. Il suo intervento verso la fine della serata del 13 febbraio, in Castello, era tutt’altro che fuori posto e la domanda è stata posta in modo netto. Forse troppo netto perché se ne potessero cogliere i significati tra le righe…
ContinuaPerché la fabbrica non c’è più
Spett. Roncade.italla c/a del Direttore Oggetto: Presentazione libro su Carlo Menon – Considerazioni Buongiorno Direttore,sono Antonio Ceccato e vorrei fare alcune considerazioni sul mio intervento, dopo alcuni giorni di riflessione (e relative notti agitate), allo scopo di evitare fraintendimenti in merito. I termini della questione sono noti:La trattativa post-vendita pubblico/privato si è conclusa dopo oltre…
ContinuaRaccomandate, la solita guerra
Non c’è niente da fare, quando si tratta di raccomandate il rapporto con l’Ufficio postale di Roncade è sempre una battaglia. Almeno per quanto mi riguarda. Negli anni qui ne ho scritto più volte, racconto l’ultima.Lunedì 27 gennaio, intorno alle 13, suona il campanello della casa di mio padre, 96 anni, invalido. L’assistente esce sul…
ContinuaSelfie con la morosa
Non è una cosa semplice da spiegarsi ma, in base alle statistiche sulle pagine visitate in questo sito, pochi altri argomenti cittadini paiono appassionare come le luminarie natalizie.Non è un fatto nuovo: un aspetto gioioso delle strade del paese è da sempre ciò che il mondo del commercio chiede e sul quale sono sempre nate…
ContinuaI giorni passano anche per l’opposizione
Abbiamo parlato dei mesi di esordio dell’amministrazione di Marco Donadel ma i 130, ormai 140 giorni, sono passati anche per l’opposizione.Un’opposizione che sta in silenzio vuol dire che non trova nulla a cui opporsi, e se questo dura da quattro mesi quasi cinque, lo si può interpretare come implicito consenso al nuovo sindaco. Oppure c’è…
ContinuaCento giorni? Facciamo 130
Cento giorni è un arco di tempo standard e banale. E poi c’è stato agosto in mezzo, e poi c’è il bonus d’ambientamento.E poi ci sono le minestre lasciate sul fuoco da quelli di prima che in qualche modo devono essere portate a cottura senza bruciarsi.Facciamo 130 giorni, via.Così siamo sicuri che non è ingeneroso…
Continua