Al traguardo SileClassica 2025

COMUNICATO STAMPA

Sile Classica – Musica che fluisce. Festival itinerante sulle sponde del fiume Sile

3ª Edizione 21 SETTEMBRE – 12 OTTOBRE 2025

Gran finale di Sile Classica 2025 – 11 e 12 ottobre

Il weekend finale di “Sile Classica” 2025 si illumina con la partecipazione del pianista toscano Sandro Ivo Bartoli, artista carismatico e versatile che porterà a Treviso il proprio contributo sulla figura di Domenico Scarlatti da artista che, durante il periodo pandemico, si è dedicato alla registrazione integrale delle 555 sonate per cembalo.

Sabato 11 ottobre, ore 11:00 a Treviso presso il Ridotto Teatro Comunale “Mario Del Monaco”, Bartoli presenterà la propria opera di recente pubblicazione “Vivi felice – Vita e opere di Scarlattino Cavallero di San Giacomo” (Zecchini Editore), un volume che ripercorre la vita del grande clavicembalista barocco con ammirazione e simpatia, rendendola familiare e affascinante anche ad un pubblico di non addetti ai lavori.

Domenica 12 ottobre alle ore 17:00 a Roncade, presso l’Auditorium del H-Farm College, un gran concerto sinfonico che vedrà protagonista Bartoli con l’Insubria Chamber Orchestra diretta da Giorgio Rodolfo Marini alle prese con la Scarlattiana op.44 di Alfredo Casella, una festosa opera di rara esecuzione in cui ricorrono molti celebri motivi scarlattiani.
Il concerto all’H-farm sarà quest’anno dedicato ad Advar, una realtà socio assistenziale molto attiva e conosciuta nell’ambito del sostegno ai malati incurabili e alle relative famiglie.

In apertura, per “SileClassicaGiovani” presenta Vera Cecino al pianoforte, Ulisse Mazzon al violino e Maria Mafalda Mazzon al violoncello, nell’interpretazione celebre Triplo Concerto op. 56 di Beehtoven.


Sile Classica nasce da un’iniziativa di giovani musicisti cresciuti nei territori del fiume Sile con lo scopo di sensibilizzare, diffondere e avvicinare la collettività alla passione per la musica classica e, in particolare, a quella pianistica.
Questo intento si traduce nel progetto concreto di un festival, articolato su più eventi in date e luoghi diversi, che funge da occasione di incontro tra musicisti, appassionati e curiosi per vivere esperienze musicali di arricchimento e condivisione. Infatti, Sile Classica trae spunto proprio dalle esperienze artistiche nazionali e internazionali degli organizzatori – attualmente impegnati come concertisti, insegnanti, studenti di Conservatorio – per sintetizzare delle proposte che mettono in risalto le eccellenze musicali del territorio ma anche giovani musicisti e concertisti in carriera che vengono di volta in volta selezionati per la particolarità e l’originalità dei progetti musicali.

sileclassica@gmail.com

Elia Cecino, co-direttore artistico di Sile Classica +39 392 6837730
Nicola Conte +39 340 7844960