A dirla tutta il bus per Quarto d’Altino c’era, e funzionò tra il 1925 ed il 1944. La storia del servizio è stata trattata poco meno di due anni fa sulla base di un diario di Laura “Lalla” Menon ed è recuperabile cliccando su questo link .
Non c’entravano né l’Atvo né la Mom, e Quarto d’Altino allora nemmeno si chiamava così.
La linea era stata attivata da un privato per venire incontro al pendolarismo dei lavoratori – soprattutto i propri – tra Roncade e l’area industriale di Mestre.
Sulla carenza di un servizio pubblico regolare e frequente tra la nostra città e la stazione ferroviaria più vicina si è scritto varie volte, purtroppo riconoscendo che il progetto somiglia più ad un sogno che ad altro.
L’ostacolo primo e oggettivamente insuperabile è che un bus di linea non passerebbe sul ponte tra Musestre e Quarto d’Altino.
Bisognerebbe allora ipotizzare corse con mezzi più piccoli, tipo le navette degli alberghi che vanno a prendere e poi riportano i loro clienti all’aeroporto.
Bisognerebbe poi vi fosse una domanda sufficiente a giustificare la sostenibilità economica del servizio a prezzi contenuti, altrimenti avrebbe poco senso raggiungere Venezia in treno spendendo meno che viaggiare tra Roncade e la stazione (stiamo parlando di meno di quattro euro).
Bisognerebbe immaginare che il casello di Ca’ Tron, come si mormora da tempo, fosse destinato a stazione ferroviaria. Fra questa e il centro di Roncade vi sarebbero comunque 6 km da percorrere su vie non servite da mezzi pubblici, contro i 6,3 tra Roncade e la stazione di Quarto. Vantaggio trascurabile.
Bisognerebbe, soprattutto, si ponesse mano ad una razionalizzazione delle concessioni di trasporto pubblico locale, che sono di competenza della Regione Veneto.
La mancanza della tratta Roncade-Quarto a ben guardare non è neanche quella più povera di senso, se consideriamo il collegamento con Treviso gestito in esclusiva dalla Atvo mentre la Mom non può spingersi oltre il confine di via Pozzetto, sostanzialmente alle spalle di Manesso.
Su questo sono state avviate delle interlocuzioni tra Comune e i diversi gestori, non è escluso possano giungere risultati positivi a breve.