Dussmann: “è sabotaggio, provvedimenti contro dipendenti”

LETTERA DELL’AZIENDA ALLE FAMIGLIE

Care Famiglie,
abbiamo deciso di rivolgerci direttamente a Voi poiché siamo consapevoli che quanto accaduto a San Cipriano di Roncade e a San Biagio di Callalta sia per tutti Voi fonte di preoccupazione.
Desideriamo, pertanto, rassicurarVi in merito all’estraneità di Dussmann per quanto è accaduto, e al rispetto delle norme igienico sanitarie e di sicurezza alimentare nella preparazione dei pasti per i Vostri figli e le Vostre figlie.
Il centro di cottura di Fossalta di Piave ogni giorno produce, per le Vostre scuole e per le scuole della provincia di Treviso oggetto di appalto, 3.500 pasti a partire da materie prime di qualità eccellente, biologiche e provenienti da filiere controllate e locali.
Le attrezzature di cui è dotato il centro di cottura, inaugurato solo 6 anni fa, rispettano tutti i criteri di sicurezza, sviluppo tecnologico, rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.
Aggiungiamo inoltre che l’ULSS territoriale di competenza, Ente ispettivo terzo, e i Carabinieri del NAS, hanno regolarmente effettuato, e nelle ultime settimane intensificato, numerosi controlli presso il centro cottura di Fossalta di Piave e da tali ispezioni non è emersa alcuna Non Conformità.
Inoltre, è stato immediatamente istituito un gruppo di lavoro aziendale per l’emergenza, che da subito si è stabilito presso il centro di cottura per verificare sul campo ogni fase del processo, senza ravvisare alcun problema o difformità rispetto ai criteri di sicurezza alimentare.
Nel centro di cottura e nella fase di somministrazione dei pasti, lavorano persone Dussmann correttamente formate al rispetto delle procedure, definite all’interno del nostro sistema di gestione integrato, e altresì consapevoli dell’importanza del valore sociale del ruolo che rivestono.

Riteniamo che l’episodio che si è verificato a San Cipriano di Roncade sia frutto di un atto volontario di sabotaggio. Infatti, l’esito delle analisi di laboratorio ha identificato i corpi estranei quali larve vive del coleottero “tenebrio molitor”, facilmente reperibili nei negozi di pesca e acquariofilia. Ciò esclude che fossero già nella pasta al sugo. Peraltro, dei 3.500 pasti prodotti in quel giorno, le larve sono risultate presenti solo all’interno di una delle numerose gastronorm (recipiente idoneo al trasporto degli alimenti) consegnate presso la Vostra scuola. Si tratta di un’evenienza che rende altamente improbabile, se non impossibile, che si sia trattato di una contaminazione, prendendo quindi assolutamente corpo la certezza che si sia in presenza di un deliberato atto di sabotaggio.
Società appartenente al Dussmann Group – Società Unipersonale soggetta a direzione e coordinamento da parte di Dussmann Service Holding GmbH
Per tale motivo, come sapete abbiamo presentato un esposto presso la Procura di Treviso e Vi informiamo che abbiamo preso provvedimenti disciplinari, il cui iter è in fase conclusiva, nei confronti delle addette mensa che si sono occupate della distribuzione dei pasti.

Per quanto concerne il lombrico di terra rinvenuto presso la scuola di San Biagio di Callalta, vien da sé che non si tratti di un infestante che possa essere in alcun modo riconducibile al servizio di ristorazione.
Le indagini degli inquirenti stanno vagliando ogni ipotesi, anche l’opzione che si tratti di un episodio di emulazione di quanto sopra, spinto dal clamore suscitato sui giornali. Per questo motivo chiediamo a tutta la comunità educante, dalle famiglie alla scuola, di sensibilizzare i ragazzi sulla complessità di quanto accaduto e sull’importanza di mantenere un atteggiamento equilibrato e positivo.
Comprendiamo le Vostre preoccupazioni, i Vostri dubbi e la Vostra amarezza, riteneteci pertanto a completa disposizione per qualunque richiesta o necessità, oppure per inviare segnalazioni inerenti quanto accaduto tramite la mail di seguito riportata: segnalazionimensa.provtreviso@dussmann.it .
La nostra attenzione è sempre massima e stiamo compiendo, passo dopo passo, tutte le azioni necessarie per attribuire a ciascuno le proprie responsabilità, così che possa ristabilirsi un clima di fiducia e soddisfazione reciproca, nel quale siamo abituati a lavorare in ogni scuola d’Italia.
Attualmente operiamo in tutta le regioni d’Italia e relative provincie ed abbiamo prodotto circa n.60.000.000 pasti nel 2024.

Capriate San Gervasio – 27/03/2025

La Direzione Filiale Scolastica