Veniva gridando: “C’è un morto! C’è un morto!”

Dopo la Liberazione il vescovo di Treviso chiese a tutti i parroci di inviare una relazione riassuntiva sulla vita della popolazione nel corso della Seconda guerra mondiale.
Mons. Romano Citton produsse il testo di cui proponiamo la fedele trascrizione.

Vai all’articolo


I dieci mesi più feroci

Del primo gruppo partigiano a Roncade si ha notizia nel giugno 1944.
In una casa colonica di San Cipriano si radunano alcuni uomini tra cui Ugo Pianon, detto “Maria” e Gino Pasqualotto (“Laura”).
I fascisti vengono a conoscenza della riunione e, il 19 giugno…

Vai all’articolo


H80 voglia di pace

Ottant’anni fa anche la parte settentrionale del Paese, sottoposta alla Repubblica sociale nota come “Governo di Salò”, venne definitivamente liberata dal nazifascismo. A Roncade i conflitti tra le forze partigiane e i repubblichini furono densi di episodi e i fatti di sangue particolarmente numerosi. La sera del 24 aprile, al PalAlpini di Ca’ Tron …

Vai all’articolo


Cronaca, eventi, opinioni

Alle regionali 2005 vinse Renzo Bettiol

Vent’anni fa, alle elezioni regionali del 3 e 4 aprile 2005, a livello di singoli candidati, ad ottenere il maggior numero di preferenze personali a Roncade fu Renzo Bettiol (Lfv), con 284 voti. Uno sguardo ai risultati dei singoli partiti rivela anche che quello più votato in città fu …

Vai all’articolo

Mensa: tre certezze tre

Dall’incontro tra genitori, autorità ed azienda, sono emersi tre punti chiave.
Il primo: da mercoledì prossimo, 23 aprile, chi vorrà pranzare a scuola lo potrà fare utilizzando l’ordinario servizio di refezione.
Il secondo è che l’azienda incaricata resterà al suo posto, almeno a medio termine.
Il terzo …

Vai all’articolo

Mensa, la palla agli avvocati

La giunta comunale di Roncade ha deliberato di conferire “nelle forme e nei modi di cui al vigente Codice dei Contratti, di un incarico professionale per un supporto legale volto ad accertare eventuali profili di inadempimento contrattuale …

Vai all’articolo


Podcast

Drio a restera – A come Amor

A vent’anni dalla scomparsa, Antonio Ceccato ricorda l’opera di Bruno Lorenzon ripercorrendo i temi toccati nel suo libro “Drio a restera”.
Il primo episodio della serie si intitola A come Amor

Vai al podcast

Cosa mangiare per vedere meglio

Nel nuovo episodio del podcast “Nutrizione… e non solo” lo specialista Pietro Tullio consiglia quali cibi scegliere per proteggere la vista

Vai al podcast