Larve in mensa, è rischio occupazione

COMUNICATO STAMPA Caso larve nei piatti, preoccupazione per il reddito delle lavoratriciIl Sindacato, la FILCAMS CGIL trevigiana, chiede alle parti coinvolte di trovare soluzioni e ripristinare un servizio di qualità in tempi più che celeri. Nicole Chirici: “A farne le spese le famiglie delle addette mensa” L’incontro congiunto richiesto lo scorso 28 febbraio dalla Filcams…

Continua

Il panino nello zaino

COMUNICATO STAMPA Indicazioni transitorie servizio mensa per gli alunni delle scuole di RoncadeIn seguito all’episodio verificatosi nella mensa scolastica di San Cipriano e alle richieste avanzate dalle famiglie, il Comune di Roncade comunica che l’Istituto Comprensivo propone ai genitori, oltre al regolare servizio mensa, altre modalità organizzative: ● Consumo a scuola del pasto portato da…

Continua

Larve nel piatto, il punto delle indagini

COMUNICATO STAMPA Larve nella pasta della mensa scolastica di San Cipriano: il sindaco, Marco Donadel, rassicura le famiglie e chiede risposte immediate. In merito all’episodio verificatosi nella mensa scolastica di San Cipriano, dove l’altro ierisono state rinvenute alcune larve all’interno di un pasto distribuito agli alunni,l’Amministrazione Comunale intende fornire i necessari chiarimenti ai cittadini.Il sindaco…

Continua

Zona 30 e altri obblighi nelle vie Vecellio e Menon

Limite di velocità a 30 km orari per chi transiti sulle vie Vecellio e Carlo Menon e obbligo di stop e svolta a destra se, provenendo da quest’ultima, ci si voglia immettere sulla “Zermanesa”, cioè via Vivaldi. Sono le nuove disposizioni con cui il Comune di Roncade intende accrescere il livello di sicurezza in un…

Continua

Qualcosa non torna, Watson

La fotografia è in sé impattante, chi si sia trovato nel piatto ciò che l’immagine rappresenta un bel sussulto deve averlo avuto. Ed è anche piuttosto facile raffigurarsi l’allerta sulla soglia del panico deflagrato, negli istanti successivi, nella sala mensa della scuola primaria di San Cipriano, oggi , all’ora di pranzo, quando il fattaccio si…

Continua

L’Ottocento roncadese di Carlo Menon

Qual è il contesto storico e sociale della Roncade nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi anni del secolo successivo, cioè nel periodo in cui si inserirono la vita e le opere di Carlo Menon? Ne ha parlato giovedì scorso, 13 febbraio, in occasione dell’evento pubblico “Le donne, i carpentier, l’arme e i motori”, lo…

Continua

Pazienza ne è restata poca

Ebbene, occorre riconoscerlo.Sono saltati gli schemi, la sensibilità civica è scivolata giù, in discesa, sull’onda di una sostanziale certezza di impunità e di una parallela assuefazione – con conseguente desensibilizzazione – a comportamenti fino a pochi anni fa giudicati inaccettabili. Adesso, a quanto pare, ci si è adagiati sul così fan tutti. Eppure tutte le…

Continua

Ma è un’installazione!

Non lo avevamo capito, trogloditi che siamo … Altro che sprezzante gesto di stolida indifferenza per il decoro cittadino: quello che abbiamo davanti nella centralissima via Roma è un intenzionale quanto pregiato contributo di artisti contemporanei ad un già pregevole elemento di arredo urbano.Purtroppo non se ne conoscono gli autori, ma è chiaro che c’è…

Continua

La panchina di Norma Cossetto

COMUNICATO STAMPA Roncade celebra il Giorno del Ricordo: inaugurata una panchina tricolore in memoria di Norma Cossetto Questa mattina a Roncade si è celebrata la cerimonia del Giorno del Ricordo, per commemorare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Un appuntamento di riflessione e commozione, che ha visto la partecipazione del Sindaco Marco…

Continua

Se il camionista si fa barbaro

Mezzi pesanti che escono in retromarcia, senza rispetto di cosa ci sia dietro, da un parcheggio studiato in origine forse non nel migliore dei modi tenendo conto del servizio al quale sarebbe stato destinato.I proprietari delle abitazioni di via Selvatico i cui recinti si trovano nella rotta della marcia posteriore di camionisti allegri – oltre…

Continua