Demografia e invecchiamento: parliamone

COMUNICATO STAMPA

La Fondazione Città di Roncade, con il patrocinio del Comune di Roncade, promuove due serate per riflettere sul valore della vita, del tempo e delle scelte che ci accompagnano lungo tutto il nostro percorso.

Fondazione Città di Roncade annuncia due eventi di approfondimento dedicati a temi che toccano ogni persona, ogni famiglia e ogni comunità: l’invecchiamento longevo e gli scenari etici e giuridici del fine vita.
Gli incontri si svolgeranno nella suggestiva cornice del Castello di Roncade, luogo simbolo della storia e dell’identità del nostro territorio.

Un invito a guardare in faccia la vita che cambia
«Viviamo in un tempo in cui la vita si allunga, ma non sempre cresce la nostra capacità di accompagnarla bene. Questi incontri – afferma il presidente della Fondazione, Guido Zerbinati – nascono dal desiderio di offrire alla nostra comunità uno spazio di ascolto, conoscenza e dialogo, perché riflettere insieme significa prendersi cura gli uni degli altri.»
Il presidente sottolinea poi l’alto profilo dei relatori coinvolti:
«Abbiamo invitato due esperti di chiara fama, riconosciuti a livello nazionale, perché crediamo che cultura e pensiero possano guidarci a scelte più consapevoli e più umane.»

21 novembre 2025 – ore 20:00
“L’invecchiamento longevo. Le sfide di una demografia lunga”
Relatore: prof. Vittorio Filippi
Sociologo, docente universitario e tra i massimi studiosi italiani di demografia dell’invecchiamento, Filippi guiderà il pubblico alla scoperta delle nuove frontiere della longevità.
Come cambia la famiglia quando si vive più a lungo? Quali opportunità e quali vulnerabilità emergono?
Una serata che intreccia dati, storie e visioni per comprendere una trasformazione epocale.

28 novembre 2025 – ore 20:00
“Gli scenari del fine vita. Aspetti etici e giuridici”
Relatore: Camillo Barbisan
Bioeticista e responsabile del servizio di Bioetica dell’Azienda di Padova, Camillo Barbisan è una delle voci più autorevoli nel panorama italiano sulle questioni del fine vita.
La sua riflessione accompagnerà il pubblico attraverso i temi più delicati e profondi: la cura, la dignità della persona, i diritti, la responsabilità delle istituzioni, delle famiglie e dei professionisti.

«Il fine vita – aggiunge Zerbinati – non è un argomento da temere, ma da comprendere. Parlarne significa difendere la dignità delle persone e costruire una comunità più consapevole e solidale».
Una comunità che riflette insieme
La Fondazione Città di Roncade invita tutta la cittadinanza a partecipare: professionisti della salute, caregiver, famiglie, volontari, studenti e chiunque desideri avvicinarsi con sensibilità a temi tanto complessi quanto essenziali.
Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti.