COMUNICATO STAMPA
Gli Amici del Trodetto donano strumenti fondamentali alla Fondazione Città di Roncade: un gesto di amicizia e solidarietà verso i nostri anziani
Roncade, 6 novembre 2025 – Giornata di emozione e riconoscenza presso la Fondazione Città di Roncade, dove si è svolta la cerimonia di consegna di due strumenti fondamentali per la cura e l’assistenza degli ospiti della Casa di Riposo: una bilancia elettronica a sospensione per persone e uno stabilizzatore, donati con grande generosità dagli Amici del Trodetto APS.
Alla cerimonia erano presenti il Presidente della Fondazione, Guido Zerbinati, il Presidente degli Amici del Trodetto, Enrico Toppan, e in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Roncade il Vicesindaco, Maddalena Gasparini.
Nel suo intervento, il Presidente Guido Zerbinati ha voluto sottolineare l’importanza del gesto e il valore umano che lo accompagna:
“È una donazione che non ha solo un valore materiale – ha dichiarato Zerbinati – ma racchiude un profondo significato umano. Gli Amici del Trodetto sanno cogliere dove ci sono fragilità, portando sostegno, amicizia e attenzione. Il loro gesto contribuisce concretamente a migliorare la qualità della vita dei nostri ospiti e testimonia l’importanza di una comunità solidale.”
Durante la cerimonia, la Fondazione ha consegnato agli Amici del Trodetto una targa di riconoscenza con parole di affetto e gratitudine per la loro vicinanza e sensibilità verso la Casa di Riposo e i suoi ospiti.
Il Presidente Enrico Toppan, a nome del gruppo, ha espresso con emozione lo spirito che anima gli Amici del Trodetto:
“Siamo un gruppo di amici legati da un profondo senso di appartenenza alla nostra comunità. Donare questi strumenti alla Fondazione Città di Roncade è per noi un gesto naturale, un modo per restituire qualcosa al nostro territorio e alle persone che lo rendono vivo ogni giorno. È un piacere poter collaborare con la Fondazione, che rappresenta un punto di riferimento per tante famiglie. Questa è solo una tappa di un cammino che continueremo con entusiasmo e con il desiderio di essere sempre presenti dove c’è bisogno. Grazie di cuore a tutti.”
Gli Amici del Trodetto: da un sentiero di Vallio alla solidarietà concreta
Il gruppo Amici del Trodetto APS nasce a Vallio, nel comune di Roncade, da un legame di amicizia sincera e duratura. Il nome “Trodetto” deriva dal termine dialettale veneto “trodo”, che significa sentiero: un piccolo cammino tra i campi e i boschi, simbolo di un percorso condiviso fatto di valori, rispetto e collaborazione.
Il loro logo, una X stilizzata, rappresenta il punto di incontro tra il fiume Vallio e il ponte che lo attraversa, luogo simbolico dove nacque l’amicizia che ancora oggi unisce i membri del gruppo.
Da quell’amicizia è nata una Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, che da anni si dedica a sostenere iniziative benefiche e progetti solidali nel territorio roncadese, con lo spirito autentico di chi crede che il bene comune si costruisca insieme.
La Fondazione Città di Roncade: al servizio delle persone e della comunità
La Fondazione Città di Roncade è una realtà radicata nel territorio e da sempre impegnata nel promuovere il benessere delle persone, in particolare degli anziani e delle fasce più fragili.
Attraverso la gestione della Casa di Riposo e di servizi socio-assistenziali, la Fondazione mette al centro la dignità della persona, la cura e la qualità della vita, collaborando con istituzioni, famiglie e associazioni per costruire un vero welfare di comunità, fondato su solidarietà, vicinanza e partecipazione.
In questo contesto, la donazione degli Amici del Trodetto assume un valore ancora più profondo: è la testimonianza di come la rete di solidarietà locale possa diventare forza concreta e migliorare la vita quotidiana di chi ha più bisogno.
Un gesto che unisce
La Fondazione Città di Roncade esprime la propria più profonda gratitudine agli Amici del Trodetto e al loro presidente Enrico Toppan per la generosità, la sensibilità e il legame sincero dimostrato verso la struttura e la comunità.
Un gesto semplice, ma capace di ricordarci che il prendersi cura degli altri è il modo più autentico di far crescere una comunità.

