Prima edizione del concorso letterario “Premio Elmer”

COMUNICATO STAMPA

Il gruppo Amici di Elmer lancia il concorso letterario per racconti su temi tra cui ambiente e giustizia sociale aperto agli studenti del territorio di Roncade e Monastier. Contrapporre la fantasia e l’originalità all’uso dell’intelligenza artificiale ne è il diktat.

Con il patrocinio dei Comuni di Roncade e Monastier e l’avallo della dirigente scolastica, Carla Vazzola, prende il via la prima edizione del concorso letterario Premio Elmer, una vera sfida alla diffusione ormai capillare dell’intelligenza artificiale.

Il fine è dichiarato, valorizzare le opere inedite e stimolare giovani talenti. Si rivolge quindi a tutti gli studenti residenti nei comuni interessati e a chi frequenta una delle classi scolastiche del territorio, primarie e secondarie dell’istituto comprensivo di Roncade in primis (che include le scuole dell’obbligo di Monastier di Treviso), ma anche, per esempio, a chi frequenta i corsi di H-Farm. Nel polo informatico di Ca’ Tron infatti i ragazzi masticano nuove tecnologie come pane quotidiano ma nella creatività personale in campo letterario potrebbero trovare stimoli inediti.

In questi giorni, volantini e locandine verranno distribuiti da insegnanti e organizzatori nelle scuole e nei centri cittadini per raccogliere le adesioni alla redazione dei racconti. Gli autori dovranno garantire di non aver usufruito in alcun modo dell’I. A.

Nomen omen, il titolo del premio rimarca l’obiettivo del concorso. Si ispira al celeberrimo elefantino colorato di David McKee, divenuto simbolo della straordinaria unicità di ciascun individuo, da mantenere, esaltare e rispettare. Ed è questo l’intento principe degli organizzatori, il gruppo “Amici di Elmer”, lettori volontari affiliati alla Pro Loco di Roncade che prestano il loro tempo a servizio della comunità ormai da più di 15 anni promuovendo la lettura per grandi e piccini, collaborando con diverse istituzioni e partecipando attivamente a innumerevoli manifestazioni.

Mentre i ragazzi saranno invitati a redigere un testo di narrativa generale che per le primarie potrà non avere limiti di lunghezza né di formato (saranno ammessi anche fumetti) e per gli altri partecipanti dovrà essere inferiore alle 6000 battute o alle 900 parole, i giudici stabiliranno un punteggio secondo i criteri di originalità e fantasia, logica e concatenazione dei fatti, coinvolgimento del lettore, con una strizzata d’occhio ai temi di giustizia sociale e ambiente.

Una menzione speciale denominata “Quattro passi in centro nel 2050” sarà assegnata alle opere che direttamente o indirettamente trattino di storia roncadese o che vengano ambientate nel comune di Roncade.

“Sono davvero felice che la nostra idea sia stata condivisa con entusiasmo e che gli sponsor ci abbiano creduto da subito” dichiara Leonardo Zanata, referente del progetto. “E sono fiducioso, gli studenti si cimenteranno con originalità e sfrutteranno questa occasione per rendere visibili capacità e fantasia. Certo, i due temi sono tanto importanti quanto difficili da argomentare, soprattutto quello della giustizia sociale. Ma spero che questo concorso faccia da volano per l’emergere di nuovi talenti e per rendere consapevoli i ragazzi delle loro potenzialità.”

Undici le categorie in cui verranno suddivise le narrazioni che dovranno pervenire, assieme al modulo di iscrizione, entro il giorno 23 novembre 2025 all’indirizzo email amicidielmer@gmail.com, mentre bando e scheda d’iscrizione potranno essere scaricati da https://bit.ly/m/PremioElmer.

La selezione dei finalisti verrà resa pubblica l’11 gennaio 2026.

Saranno premiati i primi e i secondi classificati e per tutti ci sarà una targa o una coppa, ma per il gradino più alto è previsto anche un buono del valore dai 20 ai 100 euro. 

La cerimonia finale si terrà l’8 marzo 2026 al centro parrocchiale di Biancade.

Roncade, 23 settembre 2025