Perché
votare Movimento Cinque Stelle, indicato dai più come protesta e
nessuna proposta, o come quelli che non hanno fatto le alleanze con
non si sa chi?
In questo breve
riassunto vi spiego le motivazioni che dovrebbero condurre ogni
cittadino al cambiamento e ad una maggiore sensibilità verso il vero
ed unico rinnovamento.
L’obiettivo primario del Movimento Cinque
Stelle è la modifica del concetto attuale della politica, affinché
venga posto al centro di essa il cittadino. Per noi, infatti, è
fondamentale il rispetto delle necessità primarie del cittadino in
un contesto di sviluppo sostenibile, attento alle esigenze delle
generazioni attuali e future.
La politica non deve più
essere una poltrona da cui soddisfare interessi di pochi con
le risorse di tutti, ma deve realizzare, in un progetto
organico e condiviso, serie e valide riforme a favore dei
cittadini, andando oltre le facili promesse elettorali
sbandierate da pullman con clacson da stadio o nei grassi
banchetti di fine serata, così da recuperare l’etica della
responsabilità. |
 |
Partiamo da un
concetto semplice e secondo noi primario che consiste
nell’avvicinare i cittadini alle istituzioni tramite la democrazia e
trasparenza intesa come ampliamento dell’orario di ricevimento del
sindaco e assessori, consultazione dei cittadini su tematiche di
interesse pubblico, e bilancio partecipato con i cittadini per
discutere e votare le decisioni relative alla destinazione degli
impegni di spesa comunale.
Nelle politiche
sociali ci impegneremo su temi semplici ed azionabili con le
disponibilità delle attuali e future casse comunali, come ad esempio
la promozione d’iniziative che diano ascolto e sostegno all’universo
femminile e alle sue esigenze, la distribuzione di farmaci ad
anziani e disabili o altre categorie di persone deboli o in
difficoltà, il sostentamento economico per le persone più in
difficoltà e il miglioramento dei servizi offerti dall'ufficio
servizi sociali.
Le attuali risorse
non consentono investimenti nelle grandiose opere pubbliche promesse
nelle altrui campagne elettorali, bensì piccoli ritocchi
dell’esistente, come l’abbattimento delle barriere architettoniche
sugli spazi pubblici (portici, piazze, parchi), il miglioramento dei
centri storici senza interventi programmati con progettazioni
“faraoniche” e dispendiose, l’aumento dei giochi per bambini, nelle
zone a verde delle frazioni di Biancade, San Cipriano e Musestre e
il potenziamento delle piste ciclabili con collegamenti fra i vari
tronchi, così come per i percorsi pedonali.
Provvederemo, inoltre, alla sostituzione
degli obsoleti computer nella biblioteca e nelle scuole.
Per la sicurezza,
oltre ad impegnarci a far dei cittadini un’unica comunità,
eliminando il concetto del recinto di casa propria, provvederemo a
dotare le vie periferiche di illuminazione, almeno nei tratti di
maggior pericolo, mediante punti luce alimentati da pannelli
fotovoltaici e lampade a led e potenziando le attività di vigilanza
e prevenzione sul territorio da parte della Polizia Locale in
coordinamento con la stazione dei Carabinieri, incrementando
l’installazione di videocamere di sorveglianza.
Per le attività
produttive ci muoveremo affinché Roncade possa diventare uno dei
primi comuni a certificare produttori locali a chilometri Zero,
assegnando loro uno spazio comunale dedicato per pubblicizzare i
loro prodotti, favorendone la vendita in loco a prezzi equi.
Sosterremo la piccola e la piccolissima impresa attraverso eventi
che possano favorire e valorizzare le produzioni locali, con
potenziamento delle manifestazioni per la promozione.
Per le attività commerciali, che
rappresentano un’importante realtà che dà sostentamento a circa 600
cittadini, vi sarà la massima attenzione in quanto costituiscono la
vitalità dei centri storici adeguandosi perfettamente nel tessuto
sociale delle relazioni quotidiane della piazza, evitando di fatto
l’effetto del paese dormitorio e stanno rappresentando una valida
risposta alla crisi economica.
Nel 2015 con la realtà dell’ “Arsenale
Contemporary Shopping” si troveranno accordi stabilendo un filo
diretto con la proprietà al fine di organizzare iniziative comuni
integrando di fatto la nuova struttura al commercio locale storico.
Riserveremo particolare attenzione
all’ambiente ed al territorio, al fine di lasciare ai nostri figli e
nipoti ciò che ci hanno tramandato i nostri nonni, ovvero l’amore
per la natura mediante l’implementazione della strategia rifiuti
zero “5R” (Riduci, Ripara, Ricicla, Riusa, Recupera), il
miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici di proprietà
comunale (fonti rinnovabili e coibentazione) e l’ottimizzazione dei
costi di gestione di elettricità del Comune, mediante la progressiva
sostituzione dei vecchi dispositivi illuminanti con quelli di nuova
generazione a basso consumo (led con pannelli fotovoltaici
integrati).
Favoriremo il recupero di aree demaniali e verdi non utilizzate
attraverso la realizzazione di un orto pubblico comunale
sull’esempio delle case “Piavone” di Treviso.
Riteniamo che la
qualità del tempo libero incida sulla nostra vita, per cui è
importante che i cittadini di Roncade abbiano libero accesso a
cultura, sport e turismo e soprattutto delle qualità ambientali e
architettoniche del territorio comunale, ad esempio valorizzando
l’ambiente intorno al fiume Musestre attraverso la realizzazione di
un percorso ambientale, ben segnalato con cartelli, che possa
diventare un punto di svago ed un’attrattiva turistica per il
crescente mercato del turismo.
|