TALENTI SCONOSCIUTI A
RONCADE
Giovedì 9 settembre la sagra paesana ha vissuto un momento particolare, cioè la
presentazione simultanea di due iniziative nate autonomamente e complementari nello scopo
: la descrizione del microcosmo roncadese dal punto di vista ambientale e da quello delle
risorse umane.
La manifestazione è stata organizzata dalla Parrocchia di Tutti i Santi (Circolo Acli
Oratorio) in collaborazione con la Pro Loco cittadina e lAmministrazione
Comunale.
La Regione Veneto e la Provincia di Treviso
hanno riconosciuto loriginalità e limportanza della proposta concedendo il
rispettivo patrocinio.
La Banca di Credito Cooperativo di Monastier e del Sile , sempre attenta alle iniziative
di promozione del territorio, ha offerto il proprio sostegno alla realizzazione
dellevento.
La serata si è svolta in due tempi, iniziando
con la premiazione del concorso letterario RONCADE : RACCONTO IL MIO
TERRITORIO rivolto ai giovani dai 6 ai 26 anni, che hanno descritto il proprio
ambiente di vita nel presente oppure nel futuro, cercando di immaginarne la
trasformazione.
La seconda parte denominata FESTIVAL DEI TALENTI RONCADESI- Intelligence Pride
(LOrgoglio dellIntelligenza) 1a edizione), ha inteso portare a
conoscenza della comunità lesistenza di concittadini che hanno avuto riconoscimenti
nazionali o internazionali in vari settori (artistico, economico, letterario, scientifico,
musicale, sportivo) o svolgono attività in campi innovativi.
Si è cercato di dare visibilità a persone poco conosciute al di fuori delle rispettive
cerchie familiari, che si sono sforzate di moltiplicare i talenti ricevuti anziché
sprecarli in cose vane (Mt. 25, 14-30).
Per molti roncadesi questi concittadini non saranno più degli invisibili, e
potrebbero diventare dei punti di riferimento diversi dai modelli vuoti e stupidi che
vanno per la maggiore.
Si tratta per lo più di giovani che costituiscono la punta di un iceberg formato da altri
uomini e donne impegnati con serietà e competenza negli studi e nelle professioni.
Tra questi vogliamo citare i membri delle circa 100 associazioni del volontariato
(caritative, culturali, darma, sportive, ecc.) che prestano la loro opera a titolo
gratuito e senza clamori a favore del territorio. Una vera e propria rassegna di
intelligenza collettiva.
A giudicare dalle reazioni del numeroso
pubblico, composto in buona parte da giovani e da famiglie, lo scopo è stato pienamente
raggiunto.
La soddisfazione più grande è stata vedere la gioia negli occhi dei festeggiati e
dei loro familiari per un riconoscimento mai avuto in precedenza da parte della comunità.
Le presentazioni dei talenti sono state
intercalate dalle esibizioni di artisti locali (le cantanti liriche Antonella Bares e
Viviana Baldissin con accompagnamento al pianoforte di Linda Barbazza, e i balletti della
Scuola Danza Roncade)
Antonio Ceccato
|