5 novembre 2007 Cari Bonel
e Damelico
leggo le vostre righe e mi trovo sostanzialmente d'accordo.
Dato che di professione faccio il Geometra mi si potrebbe dire che
contribuisco alla cementificazione e al degrado del territorio tuttavia è una
interpretazione semplicistica quasi come dire che per salvaguardare la natura e meglio che
non ci mettano i piedi nemmeno i cani in certi luoghi (ma per favore).
In realtà a voler discutere con le castagne sul tavolo e qualche bicchiere di vino si
potrebbe andare sotto la corteccia primaria della "pubblica opinione" che
cataloga velocemente per sommi capi e per concetti ristretti, le varie problematiche che
alla fine girano inestricabilmente ed inevitabilmente attorno al "soldo".
Dai e dai tutto si riduce a questo, anche la salvaguardia dell'ambiente.
Scavate a ritroso le varie questioni che assillano la nostra società, dall'inquinamento
alle banche, dalle buste paga alla sanità, dalla morale della politica alla morale dei
cittadini ecc. ecc. e vedrete che alla fine dovremo ridurre tutto ad una sola questione
che a nominarla prima della caduta del muro di berlino saremmo stati catalogati in un
certo modo.
Che il libero mercato, quello liberissimo, sia stata la panacea di tanti disagi mi pare
che oggi si possa catalogarlo alla voce fesseria. Il libero mercato funziona se c'è
morale, eguaglianza di fronte alla giustizia, solidarietà sociale e da ciò ne caverebbe
vantaggio anche l'ambiente e la salute. Però dobbiamo tutti ammettere che non è così.
Esempi
Chi oggi non si indigna di fronte al fatto che i produttori di acque minerali sfruttano la
NOSTRA acqua per rivendercela in bottiglia (pagando una pipa di tabacco). Tutti ci
indignamo ma sapete quale sarebbe la soluzione? Che fossimo noi a produrre direttamente
l'acqua minerale in bottiglia e reinvestire gli utili nelle scuole, negli ospedali e
perfino nelle carceri.
Cavolo però dovremmo nazionalizzare il prodotto e noi non siamo un paese comunista ci
mancherebbe!
Perchè non si può usare l'olio per far funzionare i motori diesel e se compri una
lattina al supermercato e la metti nel serbatoio puoi essere denunciato per evasione
fiscale? Perchè così non paghi le accise e quindi lo stato non ci guadagna. Nessuno lo
dice manco di striscio soprattutto se trattasi di politico anche se magari un pò di
inquinamento da piombo potrenno risparmiarcelo.
Perchè se acquisti una caldaia dal grossista risparmi fino al 40% sul prezzo del listino
e se te la porta l'idraulico ti costa il 100% (magari di più?) e perchè l'iva non può
essere agevolata su tutti i materiali edilii ed impiantistici che un privato potrebbe
comprarsi direttamente con sconti del genere cominciando dal mattone al cemento;
basterebbe modificare la normativa di qualche virgola ma sai che casino.
Le decantate privatizzazioni come hanno ridotto la telefonia, la fornitura dell'energia
elettrica (provate a chiedere uno spostamento o una nuova linea e vedrete i mesi scorrere
come treni) o del gas e poi credetemi vi verrà il dubbio se la gestione dello stato non
potrebbe essere stata si più costosa (forse però) ma almeno funzionante e rispettosa dei
cittadini e non dei clienti da saccheggiare.
Insomma siccome la moralità è una pia illusione dovremmo cominciare a domandarci perchè
chi regge il timone (politico e soprattutto finanziario) si comporta all'opposto dei
comandamenti cui tutti noi diciamo di credere e al contrario commercia dentro al tempio;
ed il commercio ha un solo scopo, il guadagno per il resto qualsiasi altra parola da
ambiente a qualità della vita rimane vuota come uno sberleffo.
Che volete che si possa pensare di fronte a tutto ciò.
Che non sarà possibile tornare un pò indietro senza che qualcuno ci rimetta qualcosa e
io so per certo che chi ha tanti, tanti, tanti, tanti soldi non ha intenzione di
rimetterci un fiorino.
Alternative?
Che forse dovremmo ripensare la nostra società?
Magari col rischio di rinunciare a una buona parte del libero mercato in modo da tagliare
effettivamente il pollo in due metà invece di continuare a dire che se abbiamo un pollo e
due persone c'è da mangiare per tutti e due come dicono le nostre cretinissime
statistiche?
boh, meglio non pensarci. Meditate gente meditate.
Ave
Paolo
Gatto |